Cultura della notte a Berlino

La capitale tedesca offre un’ampia varietà di locali per quanto riguarda la vita notturna, che soddisfa le aspettative dei “nottambuli” di tutto il mondo e di tutti i gusti. Tra discoteche, pub, lounge bar, chiunque desideri trascorrere qualche serata all’insegna del divertimento ha semplicemente l’imbarazzo della scelta. Come New York, Berlino è una città che non dorme mai.

Dare consigli sui locali berlinesi maggiormente in voga non è impresa semplice, dato che ogni mese aprono nuove attività sempre più alla moda. Di certo, due tra le più conosciute discoteche della città sono il Sage Club ed il KitKatClub, entrambe in Köpenicker Straße, nel quartiere di Mitte, che insieme con Prenzlauer Berg e Friedrichshain rappresentano le zone più frequentate dalla movida notturna sia locale sia internazionale.

Può anche essere piacevole trascorrere una serata in uno degli innumerevoli edifici industrali trasformati in locali notturni, come il  Pfefferberg, l’Arena, il Tacheles, o il Kulturbrauerei. Gran parte di essi erano utilizzati come vere e proprie industrie, di birra, di calce, e così via. Nel caso particolare del Tacheles, invece, si tratta di un palazzo in stile liberty occupato da diversi artisti nel 1990 in cui, oltre all’esposizione di numerose opere d’arte, è possibile usufruire dei diversi locali situati ad ogni piano dell’edificio.

Kreuzberg è un altro quartiere berlinese molto frequentato. Diviso in due parti, una occidentale (Kreuzberg 61) ed una orientale (Kreuzberg 36), il quartiere deve la sua notorietà soprattutto a quello che un tempo era chiamato il distretto postale SO 36, cioè  alla parte est. Quest’area, negli anni Settanta ed Ottanta, si trasformò nello storico centro alternativo caratterizzato da numerose case illegalmente occupate. Gran parte dei locali si trova nella Oranienstraße e nella Wiener Straße. Nella stessa zona, altro luogo ricco di svaghi notturni è l’area che circonda Schlesisches Tor, definita “Wrangelkiez”.

La leggendaria fama di cui gode la vita nottorna berlinese è quindi legata all’estrema varietà dei locali presenti. Anche in quelli più alternativi è possibile intravedere una certa eleganza, ovviamente accompagnata da una grande originalità e creatività. Musica techno, electro, house, ma anche pop-rock, anima le serate di tutti i disco-club berlinesi, in cui nascono continuamente nuovi trend musicali e che soddisfano pienamente le aspettative di tutti coloro che preferiscono la notte al giorno.