Tiergarten

Oltre ad essere uno dei quartieri del distretto di Mitte, il Tiergarten (letteralmente “giardino degli animali”) è anche il più grande parco della capitale tedesca.

Originariamente area di caccia per i principi elettori prussiani, nel XVIII secolo, per volere dell’imperatore Federico II di Prussia, fu trasformato in parco pubblico. A partire dal XVII secolo iniziarono i primi lavori per la creazione dei viali interni, in seguito abbelliti seguendo lo stile dei giardini francesi. Nel 1818 fu avviata l’opera di restauro del parco, con l’intento di ricalcare lo stile inglese e, diversi anni più tardi, nel 1850, il giardino fu arricchito con numerose statue.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale ed i pesanti danni che ne conseguirono, il parco fu nuovamente restaurato e, a partire dal 1949, cominciarono i primi interventi sulla lussureggiante vegetazione. Esito di queste iniziative è, a distanza di anni, un’area verde di fervida bellezza.

Il Tiergarten si trova vicino al Reichtag ed al suo interno accoglie diverse ambasciate, il cosiddetto Quartiere Diplomatico, dove, per maestosità e bellezza, si devono menzionare le cinque ambasciate di Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia e Islanda.

Al centro del parco si trova una grande rotonda chiamata Am Grossen Stern (Grande Stella), dove  si può ammirare la Siegessäule (Colonna della Vittoria), eretta in onore di Nike, la Dea della Vittoria. È possibile salire fin sulla cima della colonna (circa 285 gradini) e godere così di una magnifica vista della città.
Il Tiergarten rappresenta perfettamente l’attuale volto di Berlino. Esso mostra infatti le due diverse anime che caratterizzano la città: quella storica e quella contemporanea. Un esempio di questa ambivalenza è dato dalla presenza nel parco del Kulturforum, il nuovo centro culturale di Berlino che riunisce diversi musei ed istituzioni di grande interesse culturale, come il Kunstgewerbemuseum (Museo delle arti applicate), la Kupferstichkabinett (Galleria di incisioni), la Gemäldegalerie (Galleria della pittura), la Kunstbibliothek (Biblioteca d’arte), ed infine la Philarmonie (Filarmonica).
Una meta da non perdere all’interno del Tiergarten è il Café am Neuen See, un locale in riva ad un piccolo lago. In inverno, quando il lago è ghiacciato, si gode di un suggestivo paesaggio nordico, mentre in estate è possibile rilassarsi nel Biergarten all’aperto. Infine, si consiglia di visitare anche la splendida isola Rousseau con il suo giardino inglese, in cui si trova una graziosa caffetteria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.